Preview
Eventi

27 gennaio 23

h. 19.00 – Castello Volante

Il Viaggio dei Diritti

La Giornata della Memoria in un video realizzato dagli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo di Corigliano d'Otranto

Il progetto ‘Il viaggio dei diritti‘ prende vita un anno fa, il 27 gennaio 2022, in occasione della Giornata della Memoria e si concluderà venerdì prossimo, 27 gennaio 2023

Promosso dal Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con Amnesty International, il Castello Volante e l’associazione Magma aps, Il percorso ha coinvolto un gruppo di studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo di Corigliano che durante tutto l’anno hanno lavorato insieme ai volontari di Amnesty e in questi giorni hanno dato vita ad un’animazione in stop motion per condividere quello che hanno appreso durante questi incontri.

Venerdì 27 gennaio, alle 19:00, il Castello Volante ospiterà la restituzione di questo progetto, il video realizzato con la tecnica della stop motion, prodotto grazie alla collaborazione dei giovani volontari del Servizio Civile e della Biblioteca Comunale di Corigliano d’Otranto

Intervengono:

La Sindaca di Corigliano Dina Manti,

Le coordinatrici di progetto Prof.ssa Annunziata Calabria e Lucia Costantini,

I volontari del gruppo di Lecce della sezione italiana di Amnesty International,

Testimonianza di Cristina Coia sull’esperienza del Treno della Memoria

L’associazione Magma aps farà delle letture tematiche e condurrà la testimonianza di Cristina.

L’obiettivo del progetto è stato  quello di avviare una riflessione sui diritti fondamentali dell’uomo, partendo dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani adottata e proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948, per arrivare al presente e affrontare un’indagine sullo stato di salute dei diritti umani nel mondo

La Giornata della Memoria diventa così l’inizio di un percorso di lavoro e riflessione su sé stessi, sugli altri e sul mondo che li circonda

Altri eventi