Skip to content
Danza

25 giugno 25

h. 20.30 – Sala Cavallerizza del Castello Volante

Veleno

Il SEI Festival di Coolclub presenta Veleno al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Uno spettacolo della COMPAGNIA TARANTARTE
con ADELE BENLAHOUAR, LAURA DE RONZO, GIULIA PICCINNI, MANUELA RORRO
Regia e coreografia MARISTELLA MARTELLA
Scenografie e assistente alla regia FRANCESCA TURRISI

Quattro donne, quattro storie. Ognuna a narrare la propria versione di sé, tra le diverse possibili. Corpi di donne che si fronteggiano e che si sostengono, donne con braccia forti che possono colpire ma che sanno anche cullare, corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano. Ieratiche e seduttive, come sacerdotesse custodi diun culto misterico prima che misterioso, conducono lo spettatore alla sua iniziazione.

La scintilla dello spettacolo nasce durante il lockdown, un periodo in cui la costrizione e l’impossibilità di esibirsi in pubblico hanno spinto la compagnia Tarantarte a esplorare nuove forme espressive e a riflettere sulla relazione con il corpo. Il debutto avviene inizialmente online, grazie al format Indovina chi viene a (S)cena del Teatro Pubblico Pugliese, per poi approdare in presenza ai Cantieri Teatrali Koreja. L’omologazione dei canoni estetici e la costante esposizione a modelli di perfezione generano un diffuso senso di inadeguatezza. Da qui prende forma l’idea che la danza – e, in particolare, il teatro-danza – possa offrire una narrazione alternativa, valorizzando la pluralità dei corpi e contrastando gli stereotipi imposti. Veleno si propone come un percorso artistico che mette in luce la varietà delle forme fisiche e affronta il tema, spesso taciuto, del disagio legato al rapporto con il cibo. Non uno spettacolo autoreferenziale, ma un progetto pensato per le nuove generazioni, con l’intento di prendere posizione e contribuire attivamente alla società. «Viviamo immersi nella “diet culture” che esalta un ideale irrealistico di magrezza e stigmatizza tutto ciò che se ne discosta, alimentando discriminazione e vergogna», sottolinea regista e coreografa Maristella Martella. «Veleno vuole rompere questo tabù, per attraversare insieme al pubblico il dolore e la solitudine di chi convive con un disturbo alimentare, e per affermare con forza la necessità di una rappresentazione più autentica e inclusiva. Se questa cultura impone un unico modello possibile, Veleno si offre come il suo antidoto». Uno spettacolo liberatorio, che attraverso l’astrazione del movimento corporeo porta in evidenza e contrasta le patologie alimentari, trasformando la scena in uno spazio di consapevolezza, empatia e resistenza.

Diretta da Maristella Martella, la compagnia Tarantarte è nata a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione e, in seguito si è stabilita in Salento. Con la guida del Maestro Antonio Infantino, la Compagnia ha proposto, sin dall’inizio, una ricerca coreutica e teatrale contemporanea sul Tarantismo e il mistero della trance. Alcuni precedenti spettacoli della Compagnia Tarantarte: sono Passo a Sud, Kore Ensémble, Furie e Fauni, Premesse a Kore, Creta.

 

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO | ore 20:30 | Danza
CORIGLIANO D’OTRANTO | Castello Volante (Sala Cavallerizza)
Ingresso al botteghino 5 euro

Altri eventi